Many traders struggle to catch reversals early — either they enter too late, or get caught in false signals. But there’s a classic price action setup that’s stood the test of time: the Schema di inversione 1-2-3.
In this detailed video tutorial, I’ll guide you through everything you need to know about this powerful formation — how to spot it on a chart, how to set your entries with precision using stop orders, and most importantly, how to fully automate the strategy in StrategyQuant utilizzando AlgoWizard — no coding required.
We’ll walk through how to:
-
Identificare punti di oscillazione 1-2-3 validi utilizzando i frattali
-
Impostare condizioni di ingresso intelligenti per evitare falsi breakout
-
Utilizzare filtri e buffer casuali per una maggiore robustezza
-
Creare un modello di strategia riutilizzabile per MetaTrader 5
-
Generare automaticamente decine di varianti utilizzando il Builder
Whether you’re a manual trader curious about automation or an algo trader looking for new edges, this strategy is flexible, reliable, and easy to build into your workflow.
🎥 Watch the full breakdown and see how you can turn this classic setup into a fully functional algo strategy — in just minutes.
Trascrizione:
Oggi analizzeremo una nuova strategia, il modello di inversione uno-due-tre.
It’s a price formation with three swings that signals a potential trend reversal.
Let’s take a look at the chart.
La formazione uno-due-tre è composta da punti di oscillazione in cui il prezzo crea un minimo.
Poi cerca di muoversi verso l'alto.
Dopodiché, abbiamo un'altra oscillazione.
Il secondo swing forma un massimo superiore.
Then the price tries to, like, re-test swing one point, but it doesn’t reach the lowest low again, so it moves back up, breaking above point two.
At that moment, it’s time to enter the trade.
I punti uno, due e tre si formano sempre con un comportamento specifico dei prezzi.
Il punto uno è il minimo più basso, circondato a destra da due minimi più alti.
Ciò significa che qui abbiamo un minimo e un minimo più alti, e anche due minimi più alti sul lato sinistro.
Il punto due è l'opposto.
La barra centrale è il massimo più alto, con due barre laterali più basse.
Qui, qui e qui.
Point three is the second-lowest low after the first swing, where the price doesn’t touch the first low again, and it’s also surrounded by higher lows on both sides.
Le altalene possono essere classificate come più grandi o più piccole a seconda del numero di barre.
Le oscillazioni più ampie sono composte da cinque barre, con una terza barra che rappresenta il picco e le altre due su ciascun lato, più alte o più basse.
In alternativa, possiamo utilizzare un frattale a tre barre, in cui il punto più alto o più basso è circondato da una sola barra su ciascun lato.
In questa strategia, entreremo utilizzando un ordine di stop al punto due.
Ciò significa che vogliamo aspettare che si formi il punto uno.
Si formerà quindi il punto due, che sarà alla fine di questa linea, e una volta che abbiamo sia il punto che il punto due, vogliamo vedere che il massimo attuale è inferiore al punto due e il minimo attuale è superiore al punto uno.
In quel momento, piazzeremo un ordine di stop al livello di punto due.
Now, let’s go to AlgoWizard to set this up.
Passo quindi alla Strategia 1, apro la scheda AlgoWizard e creo una nuova strategia.
I’ll be preparing the strategy for MetaTrader 5, so I choose Full Editor and start with a basic template.
Per prima cosa, inseriamo la condizione in cui il massimo attuale deve essere inferiore allo swing due.
Quindi impostiamo che il massimo sia inferiore o uguale all'oscillazione due.
In Strategy Quant X, gli swing sono definiti utilizzando la funzione frattale.
Ora possiamo scegliere un frattale a tre o a cinque barre.
Sceglierò un modello a cinque barre, in modo da ottenere meno segnali e più affidabili.
Poiché vogliamo che il massimo sia inferiore al secondo swing, che è un massimo dello swing, imposteremo la direzione al rialzo.
Ora voglio verificare che il minimo corrente sia maggiore o uguale allo swing 1.
Quindi scegliamo prezzo basso, maggiore o uguale a.
Poi, di nuovo, selezioniamo un frattale a cinque barre.
Poiché si tratta di un minimo di oscillazione, impostiamo la direzione al ribasso.
Per il lato corto, le condizioni saranno esattamente le stesse.
Vogliamo che il massimo sia inferiore al massimo dello swing e che il minimo sia superiore al minimo dello swing.
Quindi li copio e li incollo.
Scegliete queste tre linee, scegliete Copia nell'elemento e incollate.
It’s very easy.
Now, we’ve got the basic conditions ready, but clearly, these conditions could trigger a lot of false signals.
Occorre quindi aggiungere un filtro.
Let’s switch to Strategy Template and add a random condition, random condition one.
Per il lato corto, useremo l'opposto, quindi una versione negata della prima condizione casuale.
Ora le condizioni di ingresso sono impostate.
Successivamente, è necessario impostare il livello di ingresso.
Poiché stiamo inserendo un ordine di stop, dobbiamo rimuovere il valore predefinito e scegliere Aggiungi stop.
Abbiamo detto che il livello di ingresso sarà a swing due.
Also, we’ll add a buffer of a few pips so the price is not triggered exactly at the high.
E il livello principale sarà nuovamente definito da un frattale, questa volta un frattale a tre barre con direzione verso l'alto.
E poi aggiungeremo un numero casuale di pip utilizzando i pip fissi.
Inoltre, lasceremo che sia il modello a decidere con un intervallo da uno a dieci, fase uno.
A questo punto, la condizione di ingresso è completa e impostiamo l'uscita come casuale.
Detto questo, significa spostare lo stop loss a pareggio, lo stop loss a pareggio a pips, l'obiettivo di profitto, lo stop loss, il trailing stop e il livello di attivazione del trailing stop, il tutto impostato per generare casualmente.
Per il lato corto, faremo il contrario.
Quindi, cancelliamo l'ordine di mercato ed entriamo utilizzando un ordine di stop con un frattale al ribasso.
Questa volta utilizzeremo la funzione meno e un frattale a tre barre con direzione verso il basso.
Again, we will add some buffer using fixed pips, just like with the long side, and we’ll add a value to be generated randomly.
And we’ll set the exits to generate randomly in the exactly the same way as you did it before.
Scegliete quindi di spostare lo stop loss a pareggio, l'obiettivo di profitto, lo stop loss, il trailing stop e il livello di attivazione del trailing stop e impostate la generazione casuale.
E così la strategia è pronta.
We’ve got the entry conditions with random filtering for both long and short sides.
Per le entrate long utilizziamo un ordine di stop, un buff swing due, con un pip buffer e un'uscita casuale.
For shorts, we’re using the swing two point on the downside, with the same buffer.
I will save the strategy, and let’s put it into the files folder under the name Swing 1-2-3.
Il modello è pronto e ora passiamo al costruttore per sviluppare nuove strategie.
Aprire il costruttore, andare alle impostazioni complete e iniziare a costruire in base al modello.
Quindi, scegliete l'opzione strategia dal modello, scegliete quella appena salvata e apritela.
Ora, la scheda Dati.
Stiamo costruendo per MetaTrader 5 sul Dow Jones.
Utilizziamo un orizzonte temporale di 30 minuti e utilizziamo alcuni dati fuori campione.
Now let’s define some building blocks and ranking.
Ad esempio, voglio un fattore di profitto superiore a 1,2.
Quindi premere Start.
Si può notare che dopo pochissimo tempo, il modello inizia a generare strategie che sembrano piuttosto promettenti.
Sembra che abbiano un vantaggio, un vantaggio.
Questa strategia può essere negoziata sia in controtendenza che in trend-following.
It’s up to you.
Ma ricordate che dovete adattare il vostro modello di conseguenza.
So, what more to say than keep building, and most importantly, don’t forget to run robustness tests.
E questa era la strategia Swing 1-2-3.
Spero che questo video vi sia piaciuto.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti e arrivederci alla prossima volta.