regime di mercato

Comprensione dei regimi di mercato indicatori nella base di codifica StrategyQuant

Negli ultimi mesi abbiamo aggiunto diversi indicatori tecnici alla nostra base di codifica. Nella scelta di questi indicatori, ci siamo concentrati sulla necessità di garantire che aiutassero gli utenti a identificare meglio i regimi di mercato.

Nella prima parte di questo articolo spiegheremo brevemente cosa sono i regimi di mercato. Nella seconda parte, discuteremo come configurare ciascuno di questi indicatori e come utilizzarli efficacemente durante lo sviluppo della strategia.

 

Cosa sono i regimi di mercato?

I regimi di mercato sono periodi distinti in cui i mercati presentano proprietà statistiche specifiche. Al di là delle semplici classificazioni "toro" e "orso", i mercati operano in più stati:

  • Mercati di tendenza con movimento direzionale persistente
  • Mercati in range-bound dove i prezzi oscillano all'interno di confini
  • Periodi di alta volatilità caratterizzato da forti oscillazioni di prezzo
  • Periodi di bassa volatilità con un movimento minimo dei prezzi
  • Spostamenti di correlazione tra strumenti correlati
  • Variazioni di liquidità influenzare la qualità dell'esecuzione

Un'intuizione fondamentale per gli utenti dell'StrategyQuant: le strategie ottimizzate per un regime in genere non funzionano quando le condizioni cambiano. Questo spiega perché una strategia redditizia può improvvisamente iniziare a perdere senza alcuna modifica del codice.

Perché le vostre strategie smettono improvvisamente di funzionare

Il fallimento della strategia di solito non è dovuto a una logica errata, ma a cambiamenti di regime del mercato non rilevati. Considerate questi scenari comuni:

  • Il vostro sistema di trend-following, che ha funzionato a meraviglia per mesi, accumula improvvisamente perdite quando i mercati diventano instabili.
  • La vostra strategia di breakout che ha catturato le mosse più importanti ora si trova di fronte a ripetuti falsi segnali
  • Il vostro setup di mean-reversion, che ha prosperato in condizioni di range-bound, viene travolto dall'emergere di forti trend.

Gli indicatori standard come le medie mobili, l'RSI o le Bande di Bollinger di solito non rilevano questi cambiamenti fondamentali finché non si verificano perdite significative. Seguono i sintomi piuttosto che identificare i cambiamenti statistici sottostanti nel comportamento del mercato.

Miglioramento dell'StrategyQuant con l'individuazione di regimi statistici avanzati

Gli utenti della piattaforma StrategyQuant hanno accesso a quattro indicatori statistici avanzati progettati specificamente per l'individuazione dei regimi di mercato:

  • Test di Kolmogorov-Smirnov - Rileva cambiamenti statisticamente significativi nella distribuzione dei prezzi.
  • Distanza Wasserstein - Misura l'entità degli spostamenti della distribuzione
  • CUSUM (Somma cumulativa) - Identifica cambiamenti sottili e persistenti nel comportamento del mercato.
  • DTW (Dynamic Time Warping) - Riconosce formazioni di pattern simili indipendentemente dall'allungamento temporale

Questi strumenti valutano aspetti fondamentali del comportamento del mercato che gli indicatori convenzionali non colgono:

  • Variazioni nelle distribuzioni di rendimento
  • Spostamenti nella struttura temporale
  • Somiglianze con i periodi storici
  • Persistenza di deviazioni dalle norme stabilite

Applicazioni pratiche in StrategyQuant

Per gli utenti dell'StrategyQuant, questi indicatori possono essere utili in queste situazioni:

  • Cambio di strategia - Create blocchi personalizzati nelle vostre strategie che attivano logiche di trading diverse in base ai regimi rilevati.
  • Adattamento dei parametri - Regolate automaticamente gli stop-loss, i take-profit e il dimensionamento delle posizioni in base alle condizioni di mercato correnti.
  • Allocazione del portafoglio - Spostare il capitale tra le strategie ottimizzate per i diversi regimi
  • Backtesting robusto - Testate le strategie su più regimi rilevati per garantire prestazioni coerenti.
  • Convalida dei test di avanzamento - Confrontare le condizioni di mercato attuali con i regimi storici per convalidare meglio i risultati dei test previsionali.

Le sezioni seguenti illustrano esattamente come configurare ciascun indicatore all'interno dell'StrategyQuant per rilevare i cambiamenti di regime prima che abbiano un impatto sulla performance di trading.

 

Indicatori del regime di mercato nella base di codifica StrategyQuant

Nella sezione seguente vedremo come impostare e utilizzare correttamente ciascun indicatore.

Impostazione dell'indicatore del test di Kolmogorov-Smirnov

Il test KS confronta l'azione recente dei prezzi con le distribuzioni storiche per individuare cambiamenti statisticamente significativi. Ecco come impostarlo in modo efficace:

Parametri chiave

Periodo1 (Dimensione del campione recente): Definisce il numero di barre recenti da analizzare.

  • Iniziare con 20-30 barre per i grafici giornalieri
  • Utilizzare 50-100 barre per i grafici intraday
  • Valori più grandi (50-100) forniscono una maggiore fiducia statistica, ma rispondono più lentamente ai cambiamenti

Periodo2 (Dimensione del campione storico): Determina il periodo storico di riferimento.

  • Generalmente impostato uguale o superiore a Periodo1
  • Un buon punto di partenza è l'impostazione di Period2 = Period1
  • Per una maggiore sensibilità ai cambiamenti recenti, rendere il Periodo2 più grande (ad esempio, 2-3 volte il Periodo1).

Soglia del segnale: Il livello di significatività statistica.

  • Il valore predefinito di 0,05 (5%) è standard nelle statistiche.
  • Valori più bassi (0,01) riducono i falsi segnali, ma potrebbero mancare alcuni cambiamenti di regime.
  • Valori più alti (0,10) aumentano la sensibilità ma generano più falsi segnali

Esempi pratici di configurazione

Impostazione conservativa:

  • Periodo1 = 50
  • Periodo2 = 100
  • Soglia segnale = 0,01
  • Ideale per: Grafici settimanali o giornalieri, trading a bassa frequenza

Impostazione bilanciata:

  • Periodo1 = 30
  • Periodo2 = 50
  • Soglia segnale = 0,05
  • Ideale per: Grafici giornalieri, swing trading

Impostazione reattiva:

  • Periodo1 = 20
  • Periodo2 = 30
  • Soglia del segnale = 0,10
  • Ideale per: Grafici intraday, segnali più frequenti

Linee guida per l'interpretazione

  • Quando il valore dell'indicatore è 1, suggerisce un cambiamento di regime statisticamente significativo.
  • Cercare segnali persistenti (più 1 consecutivi) piuttosto che istanze isolate.
  • Combinazione con altri indicatori per confermare il cambiamento

È possibile scaricare l'indicatore e i blocchi personalizzati qui.

Impostazione dell'indicatore di distanza Wasserstein

La distanza di Wasserstein misura la dissimilarità tra le distribuzioni dei prezzi recenti e quelle storiche su una scala continua.

Parametri chiave

Periodo: Definisce la dimensione della finestra per il confronto.

  • Iniziate con 20-50 barre per la maggior parte dei timeframe.
  • I periodi più brevi (20-30) reagiscono più rapidamente ai cambiamenti della distribuzione.
  • Periodi più lunghi (50-100) forniscono letture più stabili ma ritardano il rilevamento.

Esempi pratici di configurazione

Impostazione a risposta rapida:

  • Periodo = 20
  • Ideale per: Catturare rapide transizioni di regime, trading intraday

Impostazione standard:

  • Periodo = 50
  • Ideale per: Grafici giornalieri, equilibrio tra reattività e stabilità

Setup focalizzato sulle tendenze:

  • Periodo = 100
  • Ideale per: Identificare i principali cambiamenti di regime filtrando il rumore, grafici settimanali

Linee guida per l'interpretazione

  • L'indicatore fornisce valori su una scala 0-100
  • In genere, i valori inferiori a 20 indicano distribuzioni simili (stesso regime).
  • Valori superiori a 40 suggeriscono differenze significative nella distribuzione
  • Osservare gli aumenti sostenuti del valore dell'indicatore piuttosto che i brevi picchi.
  • Stabilire le letture di base durante i regimi di mercato noti per lo strumento specifico.

È possibile scaricare l'indicatore e i blocchi personalizzati qui.

Impostazione dell'indicatore CUSUM

Il CUSUM rileva cambiamenti sottili e persistenti nel comportamento dei prezzi accumulando le deviazioni.

Parametri chiave

Periodo: Il periodo di riferimento per il calcolo della media e della deviazione standard.

  • Iniziare con 20-50 barre
  • I periodi più brevi sono più reattivi ai cambiamenti recenti
  • Periodi più lunghi creano statistiche di riferimento più stabili

Soglia: Controlla la sensibilità alle deviazioni.

  • Il valore predefinito di 2 corrisponde a 2 deviazioni standard.
  • I valori più bassi (1-1,5) aumentano la sensibilità e generano più segnali.
  • Valori più alti (2,5-3) riducono i falsi allarmi ma possono ritardare il rilevamento.

Deriva: Tiene conto della deriva naturale prevista nel processo.

  • Il valore predefinito di 0,5 è adatto alla maggior parte dei mercati.
  • Aumento della deriva (0,7-1,0) nei mercati più volatili
  • Diminuire la deriva (0,2-0,3) nei mercati meno volatili e con range di oscillazione

Esempi pratici di configurazione

Impostazione dell'allarme precoce:

  • Periodo = 20
  • Soglia = 1,5
  • Deriva = 0,3
  • Ideale per: Anticipare i cambiamenti di regime, accettare alcuni falsi positivi

Impostazione bilanciata:

  • Periodo = 50
  • Soglia = 2
  • Deriva = 0,5
  • Ideale per: La maggior parte delle condizioni di mercato, i timeframe giornalieri

Impostazione della conferma:

  • Periodo = 100
  • Soglia = 3
  • Deriva = 0,5
  • Ideale per: Confermare i cambiamenti di regime accertati, ridurre i falsi segnali

Linee guida per l'interpretazione

  • Monitoraggio delle linee CUSUM positive e negative
  • Quando una delle due linee sale significativamente sopra lo zero, indica un potenziale cambiamento di regime.
  • Un aumento positivo del CUSUM suggerisce una pressione al rialzo/un cambiamento di regime
  • L'aumento del CUSUM negativo suggerisce una pressione al ribasso/un cambiamento di regime
  • Quanto più a lungo una linea CUSUM rimane elevata, tanto più forte è il segnale.
  • Azzerare le aspettative quando entrambe le linee tornano vicino allo zero

È possibile scaricare l'indicatore e i blocchi personalizzati qui.

 

Impostazione dell'indicatore di curvatura temporale dinamica

Il DTW identifica modelli simili nell'azione dei prezzi indipendentemente dall'allungamento o dalla compressione del timeframe.

Parametri chiave

Dimensione finestra: Il periodo di ricerca dei modelli.

  • Iniziare con 20-50 barre
  • Finestre più grandi (50+) permettono di trovare modelli più distanti
  • Le finestre più piccole si concentrano sul comportamento recente del mercato

Dimensione modello: La lunghezza del modello da abbinare.

  • Iniziare con 5-10 barre
  • I modelli più brevi (3-5) identificano le microstrutture.
  • I pattern più lunghi (10-20) identificano formazioni di mercato più ampie

Tipo di distanza: Il metodo utilizzato per calcolare le differenze.

  • Assoluto (0): Più resistente ai valori anomali, consigliato per la maggior parte dei casi.
  • Al quadrato (1): Più sensibile alle grandi deviazioni, utile per rilevare i cambiamenti di regime della volatilità.

Esempi pratici di configurazione

Impostazione del micro-modello:

  • Dimensione finestra = 20
  • PatternSize = 5
  • Tipo di distanza = 0 (assoluto)
  • Ideale per: Trading a breve termine, identificazione di modelli che si ripetono rapidamente

Impostazione standard:

  • Dimensione finestra = 30
  • PatternSize = 10
  • Tipo di distanza = 0 (assoluto)
  • Ideale per: La maggior parte dei timeframe e degli strumenti di trading

Impostazione del macro modello:

  • Dimensione finestra = 50
  • PatternSize = 15
  • Tipo di distanza = 1 (al quadrato)
  • Ideale per: Analisi a lungo termine, identificazione delle principali strutture di mercato

Linee guida per l'interpretazione

  • Valori DTW più bassi indicano somiglianza con i modelli storici (continuità di regime)
  • Gli aumenti improvvisi suggeriscono un'azione dei prezzi sconosciuta (potenziale cambio di regime)
  • Cercare valori insolitamente bassi per identificare modelli che si ripetono con forza.
  • Stabilire letture di base specifiche per il proprio mercato e per il proprio orizzonte temporale

È possibile scaricare l'indicatore e i blocchi personalizzati qui.

Combinazione di indicatori per un sistema completo di rilevamento del regime

Per un'individuazione del regime più robusta, considerate questi approcci multi-indicatori:

Sistema di allerta precoce

  • Iniziare con CUSUM (impostazione sensibile) per il primo allarme
  • Quando il CUSUM segnala, controllare la distanza di Wasserstein per avere una conferma.
  • Utilizzare il test KS come validazione statistica finale

Misura della forza del cambiamento

  • Utilizzare il test KS per determinare se si è verificato un cambiamento statisticamente significativo.
  • Misurare la distanza di Wasserstein per quantificare la diversità del nuovo regime.
  • Monitorare il DTW per identificare se il nuovo modello assomiglia a qualsiasi regime storico.

Integrazione temporale

  • Applicare gli indicatori su più orizzonti temporali
  • Cercare la confluenza dei segnali (ad es. KS Test su base giornaliera e settimanale).
  • Gli indicatori a breve termine possono fornire avvertimenti precoci per i cambiamenti di regime a lungo termine.

Considerazioni pratiche per tutti gli indicatori

Aggiustamenti specifici per il mercato

Azioni: Generalmente meno volatile; utilizzare impostazioni più sensibili.

  • Ridurre la soglia del test KS a 0,03-0,04
  • Ridurre la soglia CUSUM a 1,5-2,0

Forex: I cambiamenti di regime possono essere impercettibili; concentrarsi sulla diagnosi precoce.

  • Utilizzare periodi più brevi per tutti gli indicatori
  • Monitorare attentamente il CUSUM per avere un allarme precoce

Materie prime: Spesso presentano brusche transizioni di regime; necessitano di solide conferme.

  • Utilizzare il test KS con una soglia più rigida (0,01-0,03)
  • Aumentare il periodo della distanza di Wasserstein per la stabilità

Criptovalute: Altamente volatile; necessita di filtrare i falsi segnali.

  • Utilizzare periodi più lunghi per tutti gli indicatori
  • Aumentare la soglia CUSUM a 2,5-3,0

Ricalibrazione regolare

Per ottenere prestazioni ottimali, ricalibrare gli indicatori:

  • Ogni 3-6 mesi per la maggior parte dei mercati
  • Dopo eventi di mercato significativi (crolli, notizie importanti)
  • Quando si nota un deterioramento della qualità del segnale

Riflessioni finali sull'implementazione

Ricordate che gli indicatori del regime di mercato sono più potenti quando:

  • Utilizzati in combinazione piuttosto che isolati
  • Calibrati specificamente per i vostri strumenti di trading e i vostri timeframe
  • Integrati in un approccio di trading completo piuttosto che utilizzati come segnali indipendenti
  • Rivisto regolarmente e adattato in base all'evoluzione delle condizioni di mercato.

Nei prossimi mesi continueremo ad aggiungere indicatori simili e punteremo a fornire strumenti che aiutino a gestire meglio le strategie nell'attuale periodo di volatilità. Crediamo fermamente che riusciremo anche a introdurre algoritmi ancora più avanzati per aiutare i trader a diventare più redditizi.

 

clonex / Ivan Hudec

Ivan Hudec, noto come "Clonex" sul forum, è un trader algoritmico, consulente e ricercatore esperto che fa trading da 15 anni e utilizza StrategyQuant X (SQX) dal 2014. Contribuisce al blog di SQX e migliora il software aggiungendo nuovi indicatori, snippet e incorporando la programmazione Python per l'analisi avanzata dei dati, gli algoritmi di apprendimento automatico e la modellazione quantitativa. Ivan offre la sua esperienza per aiutare gli altri ad accelerare i loro progetti di trading e ad affrontarli in modo innovativo.

Abbonarsi
Notificami
1 Commento
Il più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Commerciante di api
21. 4. 2025 13:59

Grazie, si tratta di un'implementazione interessante.

Continua a leggere